BENVENUTO

Egregio visitatore, puoi aggiungere commenti ai posts pubblicati , cliccando su "link a questo post" alla fine del post e, successivamente, compilando il modulo che appare. E' possibile anche leggere i commenti cliccando su "commenti" ed aggiungere ulteriori commenti ai commenti. Per facilitare la pubblicazione conviene spuntare la voce " profilo google" per coloro che sono iscritti a google (ad es. dispongono di gmail) oppure spuntare la voce anonimo se si desidera rimanere anonimo. Tutti i commenti sono controllati dall'autore del blog prima della pubblicazione.
Buona navigazione!!

24 aprile 2020

Memoria della Resistenza (25 aprile)

La memoria della Liberazione (festa del 25 aprile)

Dal 25 aprile 1945, molti hanno cercato di appropriarsi dei valori di un periodo cruciale e tragico per la rinascita dell’Italia. Per anni è stato scritto e raccontato che solo un parte aveva combattuto per far cadere il nazifascismo, dimenticandosi il ruolo delle forze armate italiane, sul campo di battaglia, a fianco degli alleati, nei campi di internamento e concentramento o nella resistenza vera e propria (Divisione Acqui e altri). I numeri reali sulla partecipazione delle Forze armate italiane alla guerra di Liberazione (8/9/1943 – 8/5/1945) sono incisi a perenne memoria sulla stele di Porta S. Paolo, a Roma e sono assolutamente sorprendenti per molti:

-          Militari che combatterono nelle formazioni Partigiane: 80.000;

-          Militari caduti nella guerra di Liberazione nel periodo : 87.000;

-          Militari internati che si rifiutarono di collaborare: 590.000;

-          Militari inquadrati nei reparti: Esercito (413.000), Marina (83.000), Aeronautica (31.000), G.F. (3.000)

Alla memoria di quanti hanno onorato la patria Italia.


17 aprile 2020

NATO: dopo 71 anni

L’Alleanza è nata il 4 aprile 1949, come sistema di difesa collettivo riguardante il territorio metropolitano degli stati membri, sulla base del criterio di mutuo soccorso: nel caso di una aggressione armata esterna a uno o più membri  tutti gli altri sono impegnati ad intervenire per garantire la sicurezza ai membri aggrediti. La risposta non è automatica ma deve essere preceduta da consultazioni politiche. Nel 1969 la NATO assunse durata illimitata (con facoltà di recesso da parte dei membri). Nel 1991 stabilì una Partnership for Peace con la Russia e iniziò un processo di allargamento a Est, arrivando a includere tutti i Paesi dell’Ex-Patto di Varsavia, i tre Paesi baltici e alcuni Paesi dell’ex-Jugoslavia. Allo stesso tempo sono stati avviati accordi di collaborazione con Ucraina, Georgia, Azerbaijan e Mongolia. Inoltre a partire dal 1999, in occasione del suo 50° anniversario, per la prima volta intervenne militarmente al di fuori della sua area di competenza,  contro la Serbia e contro i Talebani in Afghanistan. 
Oggi la NATO continua ad essere il principale sistema di sicurezza collettiva del mondo, col più alto grado di standardizzazione delle forze nazionali che ne fanno parte e a svolgere funzioni di contenimento dell’influenza militare e politica russa nell’Europa Occidentale (sono stati schierati piccoli contingenti NATO in Islanda, Polonia e Paesi Baltici). Tuttavia l’Alleanza presenta  anche contraddizioni interne: la posizione politica incerta della Turchia, dopo le velate accuse di Ankara verso la NATO di aver sostenuto il fallito colpo di stato del 2017 e l’acquisto di missili dalla Russia;  la richiesta di Trump con l’Europa di maggior contributi al bilancio comune  e infine, l’avvio di altri sistemi di collaborazione tra i Paesi europei, come il Trimarium, un patto stabilito nel 2018, essenzialmente di carattere economico, tra i Paesi del vecchio impero asburgico. Questo  raggruppa dodici Paesi, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia, Lettonia, Lituania, Bulgaria, Romania, Austria, Slovenia, Croazia,  toccando il mar Baltico, il mar Nero e l’Adriatico.